Il programma di quest'anno comprende lungometraggi, cortometraggi, documentari, video arte, video musicali, film di argomento sportivo, oltre a una nuova categoria, la video danza. Alla selezione, conclusa a gennaio, hanno partecipato 600 autori di 50 stati. Gli argomenti delle pellicole si estendono dal cinema di impegno sociale al documentario biografico su personaggi dello sport (Maradona, Zidane) alle produzioni sulla danza. Partecipano anche film distintisi in precedenti festival, tra cui quelli della 8a edizione di "Panorama degli autori cinematografici indipendenti" organizzato in Grecia, a Patrasso.
Il miglior film sarà premiato con l'"Afrodite d'oro" e i premi in denaro dovranno essere utilizzati dai vincitori per nuovi progetti da sviluppare nell'Isola. Le proiezioni si svolgono a Nicosia, Larnaca, Limassol. Il Festival del cinema internazionale di Cipro è sostenuto dal ministero dell'Istruzione e della Cultura e dalla Organizzazione per il Turismo di Cipro. La rassegna, il cui primo obiettivo è la visibilità per i nuovi autori, è anche una occasione di incontro per registi, sceneggiatori, professionisti del settore cinematografico della macroregione mediterranea, oltre che di promozione dell'Isola.
Premi
Afrodite d'oro per il Miglior Film Khadak (Germania), regia di Peter Brosens e Jessica Woodworth
Miglior regista
Peter Brosens e Jessica Woodworth
Migliore sceneggiatura Marta (Repubblica ceca), regia di Marta Novakova e Jean Coufal
Miglior attore
Daniele Piamonti, per Forever Blues, regia di Franco Nero
Migliore attrice
Bianca Lewin, per En la cama (Germania/Cile)
Miglior direttore artistico
Agi Dawaachu, per Khadak
Migliori costumi Khadak (Germania)
Miglior montaggio
Charlene Long, per Crossing bridges (Gran Bretagna)
Miglior tema musicale
Michel Schopping, per Khadak
Miglior cortometraggio Chicxulub (Usa), regia di Malona P. Voight
Migliore animazione One rat short (Usa), regia di Alex Weil
Migliore video artistico Quadrals (Grecia), regia di Achilleas Nasios
Miglior video umanitario The ship of fools (Belgio), regia di Matthias Lebeer
Migliore film sulla danza Movement (r)evolution Africa (Usa), regia di Joan Frosch
Miglior film musicale Trapped inside (Cipro), regia di Daina Papadaki
Premio "fairplay" Krites olympionikes (Grecia), regia di Lefteris Haronitis
Premio alla carriera
Nikos Koundouros
* Ninni Radicini, coautore del libro La Grecia contemporanea (1974-2006), ha pubblicato articoli su vari periodici, recensioni e prefazioni a libri.
La Grecia contemporanea (1974-2006)
di Rudy Caparrini, Vincenzo Greco, Ninni Radicini
prefazione di Antonio Ferrari, giornalista, corrispondente da Atene per il Corriere della Sera
ed. Polistampa, 2007