La produzione cinematografica nell'attuale congiuntura economica, il confronto tra autori affermati ed esordienti, le nuove tecnologie e gli effetti sulla realizzazione del film, il cinema indipendente: sono stati tra i temi più in evidenza nella 51esima edizione (03-12 dicembre 2010) del Thessaloniki International Film Festival, principale rassegna di cinema internazionale dei Balcani e tra le più importanti dell'Europa, caratterizzata da una presenza notevole di pellicole (157) proiettate davanti a un pubblico che ha segnato un tasso di presenza nelle sale del 77% e un picco del 91% per i film della sezione "Competizione internazionale" e le "Proiezioni speciali". Nella sezione "Film greci", la novità della partecipazione aperta anche a film realizzati in digitale. Un modo per sostenere la produzione cinematografica ellenica in una fase storica tra complessità della crisi economica e riscontri di rilievo ottenuti di recente dagli autori ellenici nei festival internazionali.
|
La Grecia contemporanea (1974-2006) di Rudy Caparrini, Vincenzo Greco, Ninni Radicini prefazione di Antonio Ferrari, giornalista, corrispondente da Atene per il Corriere della Sera ed. Polistampa, 2007 |