Il negoziato tra Unione Europea (Commissione Europea), Banca Centrale Europea, Fondo Monetario Internazionale e Repubblica Cipro per la definizione di un piano di salvataggio (bailout), a fronte della crisi del sistema finanziario dell'Isola, ha rappresentato un test di rilievo anche per la Germania, i cui elettori saranno chiamati alle urne il prossimo 22 settembre per il rinnovo del Bundestag, la Camera Bassa del Parlamento federale. Già da qualche mese, la prospettiva di un ulteriore bailout nella Eurozona (il quinto, dopo quelli di Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna) ha creato un dibattito tra i partiti, che in Parlamento dovranno votare la partecipazione della Germania al fondo di 10 miliardi euro accordato a Cipro, con una quota di 3 miliardi di euro.
|
La Grecia contemporanea (1974-2006) di Rudy Caparrini, Vincenzo Greco, Ninni Radicini prefazione di Antonio Ferrari, giornalista, corrispondente da Atene per il Corriere della Sera ed. Polistampa, 2007 |