Seguendo un costante percorso di crescita, nell'immagine e nell'ampiezza del programma, la 48esima edizione della rassegna (16-25 novembre 2007) si presenta come uno degli appuntamenti più rilevanti nel panorama cinematografico internazionale. E' articolato nelle seguenti sezioni: "Competizione internazionale", "Cinema greco", "Giorni dell'Indipendenza", "Panorama Balcani". Alla prima sono iscritte opere prime o seconde che concorrono ai due premi principali, l'Alessandro d'Oro e quello d'Argento, oltre ai tradizionali riconoscimenti per regia, attori, sceneggiatura e quelli assegnati dal pubblico e della Critica. Completano il programma alcune retrospettive (la più importante dedicata al nuovo cinema spagnolo) e due sezioni speciali: "In memoria di Nikos Kazantzakis" e "Guerre contemporanee". Il programma comprende anche una serie di eventi laterali: mostre, concerti, seminari e iniziative promozionali (Mercato dei lungometraggi, Fondo sviluppo sceneggiatura per l'Europa sud-orientale, Forum delle co-produzioni).
|
La Grecia contemporanea (1974-2006) di Rudy Caparrini, Vincenzo Greco, Ninni Radicini prefazione di Antonio Ferrari, giornalista, corrispondente da Atene per il Corriere della Sera ed. Polistampa, 2007 |