Xenitià=Migrazione; Condizione individuale=Migrazione. Dalla metà degli anni '70, dal momento del suo arrivo in Italia, queste due equazioni sembrano essere diventate tra le più importanti del sistema esistenziale di Helene Paraskeva. Sono i due fulcri di Meltèmi, raccolta di 31 poesie della scrittrice e poetessa di origine ellenica, alcune scritte a distanza di tempo. Liriche, rappresentazioni in versi di stati d'animo e sensazioni, ispirate dal vento che arriva da nord-nordest del Mar Egeo (o da nordovest), che può alleviare l'afa estiva ma a volte generare disastri. Seguendo le stesse direttrici delle migrazioni intraprese nel corso dei millenni da popolazioni dell'Asia centrale verso l'Europa e, al contrario, da Alessandro Magno verso l'Oriente.
|
La Grecia contemporanea (1974-2006) di Rudy Caparrini, Vincenzo Greco, Ninni Radicini prefazione di Antonio Ferrari, giornalista, corrispondente da Atene per il Corriere della Sera ed. Polistampa, 2007 |