L'Olocausto Armeno
Breve storia di un massacro dimenticato
di Alberto Rosselli
ed. Solfanelli, pag.80, 2007
Recensione di Ninni Radicini
Da alcuni anni la questione del riconoscimento del genocidio subito dal popolo armeno (1894-96, 1915-23) incontra un interesse crescente sia in ambito di politica internazionale sia in un contesto più ampio di storia, diritto, cultura, etica. Nonostante la notevole pubblicistica, alla domanda «Che cosa è stato il genocidio armeno?» in tanti tuttora potrebbero non saper dare una risposta precisa. Sostanzialmente rimossa nei 50 anni successivi, è riemersa nel 1974 quando, in risposta a una denuncia del Tribunale permanente dei popoli, la Turchia - in modo molto generico e senza alcuna attribuzione di responsabilità - ammise che il 1915 e il 1918 "il popolo armeno aveva subito un certo numero di vittime" attribuibile alle "contingenze storiche del tempo di guerra".
La realtà fu ben più terrificante e quanto accaduto è considerato il primo genocidio del Novecento. Il termine stesso - genocidio - fu coniato con questo preciso riferimento. La documentazione, i resoconti degli ambasciatori e dei consoli in Turchia, le fotografie, rappresentano la testimonianza incancellabile del tentativo di annientamento di un intero popolo ideato ed eseguito scientificamente. L'Olocausto armeno, di Alberto Rosselli, pubblicato in formato tascabile, condensa gli elementi necessari al lettore per avere le coordinante storiche, religiose, sociali di quanto accaduto.
Dalle origini della nazione armena, secondo la leggenda con radici bibliche, alla formazione del regno. Dal trattato di amicizia con Roma, alla dichiarazione del re Tiridate III che nel 301 istituì il cristianesimo religione ufficiale del popolo armeno. Dalle invasioni di persiani e arabi, alla tragica sconfitta dei bizantini a Manzikerk nel 1071 contro i turchi selgiuchidi, che determinò la caduta dell'Armenia sotto il giogo turco e la riduzione del suo popolo al rango di minoranza. Nonostante varie restrizioni, come ad esempio l'impossibilità di utilizzare la propria lingua, gli armeni convissero all'interno dell'impero turco-ottomano fino alla fine dell'Ottocento, quando il sultano Hamid II scaricò su di essi le responsabilità della crisi economica e politica che ormai da decenni avevano indebolito la struttura statale. Durante quella prima ondata di repressione furono rasi al suolo 2.500 villaggi e uccisi non meno di 200mila armeni. Tra i momenti più atroci, la strage di Urfa quando le milizie turche incendiarono una cattedrale dove era stati richiusi 3000 armeni. In quella occasione si segnalarono rapimenti in massa di donne e conversione forzati di armeni all'islam.
La crisi irreversibile dell'impero ottomano culminò di lí a pochi anni con l'esautorazione del sultano e la presa del potere da parte del partito dei "Giovani Turchi". Considerata inizialmente laica e progressista, questa formazione abbandonò presto le idee mutuate dal liberalismo e dal socialismo per far posto alla ideologia panturanista, che voleva la costituzione di un impero su base etnico-religiosa dal Bosforo fino ai confini con la Cina. A quel punto tutte le minoranze (insieme costituivano il 30% dell'intera popolazione) furono considerate un corpo estraneo, soprattutto quelle cristiane - armeni e greci - che nel processo di turchizzazione pagarono il prezzo più alto.
Il massacro degli armeni si sviluppò con modalità scientifiche. Prima vennero decimati quelli arruolati nell'esercito, mandandoli in avanscoperta nei fronti caucasici della Prima guerra mondiale. Poi fu sterminata l'elite intellettuale e imprenditoriale. Quindi si passo alle deportazioni di massa verso territori isolati in cui si veniva lasciati a morire di fame e di sete, non prima di aver subito angherie di ogni genere lungo il percorso. Crudeltà spaventose, inflitte senza distinzione di età e genere. Il numero delle vittime fu nell'ordine di circa un milione e mezzo di morti. A questa catastrofe si aggiunse la diaspora dei sopravvissuti.
La tante comunità armene nel mondo sono l'effetto di quando avvenuto tra il 1915 e il 1923. In Europa, quella più numerosa è in Francia e conta 300mila cittadini. Forti presenze anche negli Usa, in Canada, Sudamerica. Coloro che scamparono a quella ferocia inaudita e i discendenti hanno cercato di tenere viva la memoria storica. E' stata - ed è tuttora - un opera difficile poichè vi si oppongono spesso cosiddette "ragioni di realpolitik", che hanno determinato a volte l'impossibilità del riconoscimento del genocidio armeno per via parlamentare, altre volte un riconoscimento senza precisi riferimenti nell'attribuzione della responsabilità.
Il libro di Alberto Rosselli contiene anche un capitolo sulla attualità dell'Armenia, indipendente dal 21 settembre 1991. Di particolare rilevanza la questione del Nagorno Karabagh, regione a maggioranza armena in territorio azero, per la quale Armenia e Azerbaijan hanno combattuto un conflitto costato decine di migliaia di morti. I rapporti con l'Azerbaijan sono soggetti a una doppia lettura, poiché lo stato azero è sostanzialmente orbitante nella sfera turca per comune etnia e religione. L'Armenia, nonostante la Turchia abbia chiuso la frontiera decretandone un pesantissimo isolamento, è riuscita con molta tenacia avviare un percorso di sviluppo economico e con altrettanta abilità politica ha saputo ritagliarsi spazi di movimento nel quadro euroasiatico.
Dal 3 ottobre 2005, con l'inizio del negoziato tra Ankara e Bruxelles per l'ingresso della Turchia nella Ue, i rapporti tra Turchia e Armenia sono diventati automaticamente oggetto di valutazione da parte della Parlamento europeo, del Consiglio della Ue e della Commissione. Tra le richieste della Ue alla Turchia vi è infatti la normalizzazione dei rapporti con Jerevan e la necessità che Ankara riconosca il genocidio del popolo armeno.
In Argentina, il 12 gennaio scorso, nonostante le forti pressioni turche, il presidente Nestor Kirchner ha promulgato la legge che istituisce il 24 aprile "Giornata per la tolleranza e il rispetto tra i popoli", in memoria del genocidio subito dal popolo armeno. La legge era stata prima approvata all'unanimità dal Senato. La questione del riconoscimento del genocidio armeno da parte di Ankara è tornata alle cronache internazionali dopo l'assassinio in Turchia di Hrant Dink, giornalista di origine armena, direttore di del giornale "Agos", da cui ha promosso il dialogo tra armeni e turchi. Questa sua opera si è però scontrata con le intenzioni opposte di frange estremiste turche e con la complessità di una società in cui la definitiva svolta democratica e laica è tuttora oggetto di interrogativi. Nell'ottobre 2004 Hrant Dink è stato infatti condannato a sei mesi di prigione (con la condizionale) per il reato di "offesa alla turchicità", previsto dall'articolo 301 del codice penale. Un articolo di cui la Ue ha chiesto la cancellazione o quantomeno la modifica poichè non conforme all'ordinamento giuridico comunitario e ai principi di liberalità e democrazia fondamenti ineludibili del diritto e della civilità europea.
Questa recensione è stata pubblicata anche nei seguenti siti:
Comunità armena di Roma
Associazione di amicizia fra Italia e Armenia "Zatik"
La Gazzetta di Sondrio
Premio Letterario Internazionale Arché "Anguillara Sabazia Città d'Arte"
7a ed, Anguillara Sabazia (Roma), 16 luglio 2008
La Giuria ha selezionato il volume L'Olocausto Armeno, di Alberto Rosselli (Edizioni Solfanelli) quale vincitore del Premio Selezione di Saggistica Edita.
La Giuria ha inteso conferire all'Opera il prestigioso riconoscimento che intende, ogni anno, premiare gli Autori distintisi per elevato spessore culturale e per forza narrativa e comunicativa. A testimonianza dell'attuale vitalità della saggistica italiana.
Puoi proseguire sull'argomento con le seguenti recensioni di Ninni Radicini:
Il Caucaso - Popoli e conflitti di una frontiera europea
Atom Egoyan
Un uomo, una storia. La Ville en haut de la Colline, di J.J. Varoujean
e gli articoli:
Caucaso: Storia di una regione tra Europa e Asia (31 agosto 2008)
Armenia: crisi politica dopo le Presidenziali (21 marzo 2008)
Armenia: risultati elettorali e prospettive (31 maggio 2007)
Olanda: riaffermato il valore del riconoscimento del genocidio armeno (07 dicembre 2006)
Ararat e la crisi della qualità in televisione (26 ottobre 2005)
Ararat: Il film sulla memoria del genocidio armeno diretto da Atom Egoyan (02 maggio 2003)
Armenia: Mostre e Convegni
Prefazioni e recensioni di Ninni Radicini
Mappa del sito www.ninniradicini.it
Home page